Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
20/06/2024
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

ARTICOLI E SAGGI
Il digitale, la rete, l'IA e la responsabilità civile

Lo scopo del saggio è di indagare l’ambiente delle nuove tecnologie per verificare in quale modo impattino con il mondo del diritto. In particolare vuole dimostrare che le novità introdotte dalle nuove tecnologie impone di ripensare l’equilibrio delle relazioni umane e la soluzione dei conflitti di diritti. Non sempre le stesse regole giuridiche danno uguali risultati ...
di Massimo Franzoni, Professore ordinario di Diritto civile – Università degli Studi di Bologna.

Ancora sull'esazione della prestazione

L’art. 1182 c.c. enuncia la distinzione tra obbligazioni portables e obbligazioni quérables e, premessa la critica all’indirizzo espresso in Cass. 14 giugno 2021, n.16743, il saggio si propone di verificare se può trovare spazio la Verwirkung in ipotesi diverse da quella trattata nella citata sentenza e, paradigmaticamente, nei casi in cui l’obbligazione sia ...
di Giuseppe Grisi, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi Roma Tre.

Le ragioni di un nuovo Trattato del diritto privato italiano

L’Autore presenta il “Trattato del diritto privato” da Lui diretto, mettendo in luce le scelte di fondo, la struttura, i destinatari dell’opera e linee metodologiche prescelte.
di Salvatore Mazzamuto, Professore emerito di Diritto civile – Università degli Studi Roma Tre.

Accordi e disaccordi sulla buona fede oggettiva

Il dovere di buona fede contrattuale ha avuto nel corso del tempo un andamento non lineare. Prima ignorata dalla giurisprudenza, in seguito è divenuta uno strumento fondamentale per integrare il contratto e per regolare l'esercizio dei poteri attribuiti alle parti del contratto. Anche di recente il confronto fra una decisione della Suprema Corte di Cassazione e una decisione della Corte ...
di Luca Nanni, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Genova.

Il contratto di merchandising, gli altri contratti atipici e l'uso alternativo del diritto

L’autore, in primo luogo accerta che, prima degli interventi normativi che hanno sancito la sicura validità del contratto di merchandising, la dottrina civilistica aveva tentato di affermarne la validità, nonostante la presenza di numerose disposizioni che, secondo la pacifica dottrina industrialista, ne imponevano la invalidità. Poi mostra che la dottrina civilistica, ...
di Stefano D’Andrea, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi della Tuscia

Il contratto «su misura». Self-driving contracts e diritto privato della sorveglianza

Il presente contributo si occupa dell’impatto delle nuove tecnologie digitali, e in particolari di quelle algoritmiche, sul fenomeno contrattuale. In primo luogo, analizzando la figura del c. d. ‘smart’ contract, e tentando di dimostrare come essa non possa aspirare a fungere da paradigma generale, in quanto confliggente con i principi che stanno alla base della disciplina in ...
di Claudio Amato, Assegnista di ricerca in Diritto civile – Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro.

Tutela del risparmiatore e polizze Unit-Linked. Le questioni ancora aperte dopo le decisioni della CGE

Nei contratti assicurativi Unit-Linked, il tema della responsabilità dell’intermediario assicurativo per l’inosservanza degli obblighi informativi si è posto al centro di una questione ampiamente dibattuta in dottrina e in giurisprudenza, a causa della natura “ibrida” della fattispecie che, sebbene finalizzata a realizzare una prestazione assicurativa, si ...
di Simona Scuderi, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Messina.

Danno da prodotto difettoso e diritto alla riparazione del bene

Il concetto di "prodotto difettoso" e la disciplina della relativa responsabilità sono stati, negli ultimi anni, al centro di un costante dibattito. Al fine di individuare compiutamente gli elementi fondanti la responsabilità per danno da "prodotto difettoso" non si può prescindere dall’analisi della definizione di difettosità del prodotto, attualmente fornita ...
di Fabrizio Ponzù Donato, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Messina.

La prededuzione nel complesso sistema delle fonti civilistiche e nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: aspetti critici e problematiche (ri)emergenti

L’articolo 6 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza rappresenta la sintesi delle pregresse evoluzioni normative e giurisprudenziali in materia di prededuzione dei crediti. Lo sforzo compiuto dal legislatore non si è tuttavia tradotto in un effettivo superamento di alcune delle criticità della disciplina previgente, soprattutto con riferimento al ...
di Michele Spinozzi, Avvocato.

Utilità fondiaria nella servitù di parcheggio e tipicità dei diritti reali

Con la sentenza n. 3925 del 13 febbraio 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata a Sezioni Unite in tema di tipicità dei diritti reali e costituzione negoziale della servitù di parcheggio. In particolare, la Suprema Corte ha risolto il contrasto giurisprudenziale in materia riconoscendo, una volta per tutte, l’utilità fondiaria del diritto di parcheggiare ...
di Carmelo Giuseppe Antillo, Dottorando – Università degli Studi di Messina.

La tutela dell'acquirente di immobili di provenienza donativa: violazione di un dovere informativo (a)tipico o garanzia per evizione?

Il saggio, prendendo le mosse da una recente pronuncia della Corte di Cassazione, affronta l’annoso problema della tutela dell’acquirente di immobile proveniente da donazione. La ricostruzione proposta dalla Suprema Corte spinge l’interprete a domandarsi, in primo luogo, se l’acquirente dal donatario – temendo di perdere il bene per effetto dell’agire in ...
di Denise Guarnieri, Dottoranda – Università degli Studi di Verona.

L'ABF, gli obblighi informativi concernenti la prescrizione dei BFP e la decisione di non decidere aspettando il TAR Lazio: nota a Collegio ABF di Torino n. 6541 del 26 giugno 2023

Il Collegio dell’Arbitro Bancario Finanziario di Torino, con la decisione del 26 giugno 2023, n. 6541 ha affrontato il tema delle richieste risarcitorie da mancato rimborso dei Buoni fruttiferi postali, caduti in prescrizione.L’ABF dichiara il ricorso inammissibile, per difetto di definitività del provvedimento dell’AGCM (PS 11287 – 18.10.2022) che qualifica quale ...
di Alessia Jane Thom, Dottoranda – Università degli Studi di Palermo

Veicoli autonomi e responsabilità civile: una prospettiva funzionale, intenzionale e cibernetica

Il rapido progresso tecnologico nel campo dell’automotive pone il giurista di fronte a problematiche inedite, quali quelle sollevate dai veicoli a guida automatizzata. Con il presente contributo si intende fare luce sulla responsabilità civile per i danni cagionati dalla circolazione di tali veicoli: un’attenzione specifica viene dedicata, in primo luogo, all’osservazione ...
di Luca Strazzera, Dottorando – Università degli Studi di Cagliari

Contratto di locazione e clausola di divieto di ospitalità non temporanea

Il delicato profilo della invalidità della clausola di divieto di ospitalità non temporanea suscita, anche in tempi recenti, l’attenzione del giurista, ridestata da una casistica capace di mostrare come la fattispecie esiste tuttora nella pratica. L’autore, in particolare, ricostruisce le ragioni poste a fondamento del consolidato orientamento in materia, evidenziando le ...
di Andrea Lestini, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 

Disposizioni anticipate di trattamento, e terapie sperimentali

Il contributo indaga l’eventualità per cui, il disponente, voglia prendere posizione in merito a future terapie sperimentali. In particolar modo, l’indagine mira far luce sull’ampiezza della scelta del disponente, circa la possibilità che questi ha di prestare, o negare, il consenso anticipato, a future, eventuali, terapie sperimentali, indicando una espressa ...
di Fabio Trolli, Dottore di ricerca – Università degli Studi Ca’ Foscari Venezia

GIURISPRUDENZA ITALIANA
Il danno da anticipata risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del con-duttore (in attesa della pronuncia delle Sezioni unite)

È rimessa al vaglio delle Sezioni unite la vexata quaestio della risarcibilità del danno al locatore da anticipata risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore. Il tema, da inquadrarsi nella più ampia problematica della risarcibilità dell’interesse positivo leso dalla risoluzione ex art. 1453 cod. civ. nei contratti di durata, pone ...
di Marco Monticelli, Dottorando – Università degli Studi di Napoli Federico II

ANNATE