Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Smart legal contract e “giusto rimedio civile” del re-coding: legal protection by design e nuove declinazioni del favor contractus

L’Autore si sofferma sulla giustizia dello smart legal contract: esso dovrà aspirare, a seguito dell’attività conformatrice dell’interprete, ad essere il più possibile un “contratto giusto”, segnatamente, un contratto che non víoli (o non realizzi una frode verso) i princípi fondamentali ...
di Francesco Longobucco, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi Roma Tre

Codice civile e Codice del consumo

Partendo dall’analisi del presupposto della complessità del quadro normativo che caratterizza l'ordinamento italiano, il lavoro si concentra sulla dibattuta questione del rapporto tra le norme di diritto comune contenute nel Codice Civile e le norme settoriali contenute nel Codice del Consumo. L'autore, superata la tesi volta a ricostruire il rapporto tra legislazione generale e ...
di Lorenzo Mezzasoma, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Perugia

Ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà immobiliare e suo perimetro di sindacabilità giudiziale: la parola ai giudici di legittimità

Il contributo prende le mosse dalla recente ordinanza del Tribunale de L’Aquila che, ricorrendo al nuovo istituto del rinvio pregiudiziale, ha rimesso alla Corte di cassazione una questione di diritto sull’ammissibilità nell’ordinamento italiano della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà immobiliare. La riflessione porta a concludere che, su di un piano ...
di Tommaso De Mari Casareto dal Verme, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università degli Studi di Trento

La pratica commerciale lesiva

Il saggio esamina la recente modifica della disciplina delle pratiche commerciale scorrette, ove si registra il passaggio dalla prospettiva del consumatore medio a quella del consumatore leso, cui devono essere garantiti rimedi proporzionati ed effettivi nell'àmbito della giurisdizione ordinaria.
di Luca Antonio Caloiaro, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Forma del testamento, relatio e progetto di testamento: Un caso di ibridazione

Il presente contributo si concentra su alcune problematiche concernenti la forma del testamento e l’ambito di operatività della c.d. relatio testamentaria. Partendo da una fattispecie assai peculiare, che presentava un documento dattiloscritto fatto proprio dal de cuius con poche righe autografe di chiusura a recepire il contenuto non olografo, lo scritto prende in considerazione la ...
di Matteo Ceolin, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Padova

L'intelligenza artificiale applicata ai servizi bancari. Ultimi sviluppi dell´acquis europeo in materia di valutazioni automatizzate del merito creditizio dei consumatori

Negli ultimi anni, lo sviluppo tecnologico ha determinato impatti rilevanti sul mercato del credito: tra le sfide maggiori vi è l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale a supporto della valutazione del merito creditizio. L’obiettivo di questo articolo è duplice: (i) illustrare i più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali in materia di intelligenza ...
di Camilla Tabarrini, Dottoressa di ricerca – Università Ca’ Foscari Venezia Gioia Caldarelli, Dottoressa di ricerca – Università Ca’ Foscari Venezia

Le categorie giuridiche nell'economia digitale: il terzo paradiso

Lo studio approfondisce le tecniche di regolazione del legislatore nell’economia digitale alla luce dello sviluppo tecnologico che tenga conto da un lato del mercato e dall’altro della persona umana. L’algoretica può rappresentare un punto di equilibrio per il legislatore e l’interprete, nell’ambito dell’evoluzione normativa, di cui si debba tener conto ...
di Roberto Bocchini, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Napoli Parthenope

I diritti di credito incerti nella formazione della massa ereditaria

 L’Autore approfondisce il problema dell’incidenza dei crediti incerti nella formazione della massa ereditaria, tenuto conto che l’art. 556 cod. civ. non offre al riguardo alcuna indicazione all’interprete.
di Fabio Trolli, Dottore di ricerca – Università Ca’ Foscari Venezia

Tutela degli affidamenti, criterio di giustificazione e rimedi

Il problema della protezione dell’affidamento si manifesta in una pluralità di forme e contesti che hanno reso difficile nel corso degli anni una trattazione unitaria: la dottrina, infatti, predilige tendenzialmente approcci settoriali. Tuttavia, a meglio vedere, l’esigenza che emerge quando il tema viene in rilievo è comune: proteggere stati di fiducia dei consociati su ...
di Donato Maria Matera, Assegnista di ricerca in Diritto agrario – Università degli Studi di Brescia

Le vicende dell'anatocismo bancario fra diritto e processo

I provvedimenti giudiziali in esame testimoniano come la vicenda giurisprudenziale, ancora per molti profili controversa, dell’anatocismo bancario, al pari della vicenda normativa, risulti oscillare tra ragioni di tutela del cliente bancario ed esigenze di salvaguardia della funzionalità del mercato, e più in generale, tra principio di buona fede e principio di ragionevolezza. ...
di Silvia de Marco, Ricercatrice di Diritto privato – Università Telematica Giustino Fortunato