Jus CivileCC BY-NC-SA Commercial Licence ISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
31/12/2024
Fascicolo 6

leggi fascicolo

indice fascicolo

ARTICOLI E SAGGI
Il diritto come arma (a proposito del Lawfare)

L’A. tratta dell’uso – o abuso – del diritto per raggiungere risultati che sarebbero normalmente raggiungibili con la forza militare. Esamina molti recenti esempi di tale strategia, sottolineando che oggi il c.d. Lawfare è all’apice.
di Giorgio De Nova, Professore emerito di Diritto civile – Università Statale di Milano

Aiuto medico a morire e dipendenza da trattamenti di sostegno vitale: verso una tutela ragionevole del diritto del malato a congedarsi dalla vita per liberarsi dal dolore

Il contributo si concentra sul contrasto interpretativo sorto con riferimento alla delimitazione della portata del requisito della dipendenza da trattamenti sanitari di sostegno vitale, richiesto, per poter ottenere assistenza a morire, dall’ordinanza n. 207/2018 nonché dalla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale e recentemente ribadito con la sentenza n. 135/2024. Invero, ...
di Veronica Bongiovanni, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Messina

Il ruolo dell'autonomia contrattuale nel contesto della filiera agricola e alimentare: la vendita sottocosto

Il saggio si concentra sul ruolo svolto dall'autonomia contrattuale nel riequilibrare i rapporti di forza all'interno della filiera al fine di contrastare le pratiche sleali. L’indagine analizza l'impatto della Direttiva (UE) 2019/633 sulle pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare e la sua trasposizione nell'ordinamento italiano tramite il Decreto Legislativo n. 198/2021. ...
di Giovanni Galasso, Ricercatore di Diritto civile – Università degli Studi di Palermo

Tutela dei dati personali e ricerca scientifica in ambito sanitario: il GDPR e il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Il contributo esamina il ruolo crescente delle tecnologie data-intensive nella ricerca scientifica in ambito sanitario e le sfide che ne derivano per la riservatezza e la protezione dei dati personali. L’analisi si sofferma sui limiti del modello di tutela tradizionale, fondato sul binomio consenso informato-anonimizzazione, e considera le soluzioni normative introdotte dal GDPR e ...
di Maria Samantha Esposito, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Politecnico di Torino

Gli effetti dell'amministrazione di sostegno sul mandato

Il saggio indaga gli effetti dell’amministrazione di sostegno sul mandato e sulla procura, eventualmente conferiti dal beneficiario della misura di protezione, quando egli era ancóra nel pieno della propria capacità. Dopo alcune considerazioni preliminari sulla capacità del beneficiario di amministrazione di sostegno, sul mandato e sulla procura, il saggio si sofferma ...
di Matteo Boselli, Assegnista di ricerca in Diritto civile – Università degli Studi di Parma

GIURISPRUDENZA EUROPEA
Ordine pubblico internazionale e successione necessaria: nota sulle note del “Tema di Lara”

Il contributo – dopo aver rammentato la recente evoluzione della réserve nel Code civil francese – si propone di indagare il rapporto fra successione necessaria e ordine pubblico internazionale con riferimento al Regolamento europeo sulla successione transfrontaliera e, in particolare, al criterio ivi contemplato della “residenza abituale”, funzionale ...
di Ivan Libero Nocera, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Bergamo

GIURISPRUDENZA ITALIANA
Responsabilità solidale tra Europol e Stato membro per danno da trattamento illecito dei dati

Il contributo commenta una pronuncia della Corte di Giustizia sulla responsabilità civile di Europol per illecita divulgazione di dati personali di una persona indagata, nel quadro della cooperazione con le autorità inquirenti di uno Stato membro. In particolare, la Corte, riformando una decisione resa dal Tribunale dell’UE, afferma che è configurabile, ai sensi ...
di Andrea Parziale, Ricercatore di Diritto privato comparato – Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

ANNATE