L'Autore, partendo dalle novità introdotte dal d.lgs. 149/2022 in materia di separazione e divorzio, si sofferma su una questione di grande interesse, attualmente al vaglio della Corte di Cassazione, quella, cioè, relativa alla possibilità di presentare, anche congiuntamente, la domanda contestuale di separazione e divorzio.
di Leonardo Lenti, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Torino
Il saggio si sofferma sul problema della tutela dei creditori al cospetto della sequenza contratto preliminare-contratto definitivo (con speciale riguardo ai trasferimenti immobiliari). In particolare, nel dialogo critico con gli orientamenti della giurisprudenza, si evidenzia come il contratto preliminare, nonostante produca solo effetti obbligatori e non stricto sensu dispositivi, possieda ...
di Elena Guardigli, Assegnista di ricerca – Università degli Studi di Bologna
Attraverso l’esame dei rapporti giuridici intercorrenti fra i conduttori delle singole unità immobiliari dell’edificio e la compagine dei condòmini, il contributo si propone di dimostrare come la disciplina codicistica del condominio risulti tuttora fortemente imperniata su logiche strettamente dominicali, nonostante i timidi progressi segnati dalla riforma approvata con ...
di Simone Vanini, Assegnista di ricerca – Università degli Studi di Ferrara
Le fondazioni popolano un territorio storicamente impervio per l’interprete: ciò in ragione di un dato normativo particolarmente carente, insufficiente e inadeguato. Né il Codice Civile né la legislazione speciale offrono una definizione di fondazione; e chi tenti di ricavarne una muovendo (esclusivamente) dal dato normativo, dovrà ben presto arrendersi ...
di Domenico Giurato, Docente a contratto – Università degli Studi di Sassari
Alla luce dei due diversi – ma strettamente connessi – fenomeni della digitalizzazione della medicina e dell’espansione delle logiche di mercato (anche) al settore della salute, vi sono intere fasce della popolazione, come ad esempio le persone di età avanzata, che incontrano sempre più difficoltà ad esercitare il proprio diritto di accesso alle cure ...
di Francesca Rotolo, Dottoranda – Università Cà Foscari Venezia
Partendo da una pronuncia della Corte di Appello di Bari si sviluppano alcune considerazioni in ordine al più generale sistema multilivello di protezione del diritto di proprietà. La Corte nazionale riconosce, infatti, una voce di danno, quello emergente all’attività di impresa, che non ha trovato ristoro nel diverso e ulteriore giudizio sovranazionale in quanto ...
di Diletta Balbino, Dottoranda – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il presente contributo intende fornire un inquadramento dogmatico e normativo dell’impatto della pandemia da Covid-19 sul sistema generale del diritto civile. In tal senso, saranno esaminati i principali provvedimenti adottati dal legislatore dell’emergenza per poi soffermarsi sulle principali pronunce giurisprudenziali e, in particolare, quelle riguardanti una categoria contrattuale ...
di Tommaso Belfiore, Dottore in Giurisprudenza – Università degli Studi di Napoli Federico II
La sentenza in commento ribadisce, secondo un orientamento consolidato, il principio secondo cui non è ammesso, risolvendosi in un abuso dello strumento processuale, la proposizione di due distinti giudizi risarcitori per danni derivanti dal medesimo fatto illecito. La nota analizza criticamente il rimedio adottato della improponibilità della domanda proposta successivamente, ...
di Massimo Gazzara, Professore Ordinario di Diritto privato – Università degli Studi di Foggia
Il saggio muove da una recente pronuncia della Corte di Giustizia in tema di contratto di prestazione di servizi legali per riflettere sul problema della clausola abusiva c.d. essenziale nei rapporti B2C. Una volta ripercorsa l'evoluzione della giurisprudenza europea degli ultimi anni, l'attenzione viene soffermata sulla opportunità della integrazione del contratto al fine di garantire che ...
di Chiara Sartoris, Assegnista di ricerca – Università degli Studi di Firenze
Dalle prime pagine introduttive l’A. si preoccupa di esplicitare il punto di vista che anima la sua ricerca, la quale intende privilegiare la regolamentazione dell’Internet delle cose (di qui in avanti IoT) quale tecnologia ad oggi maggiormente invasiva della vita umana, capace più di ogni altra di sfruttare la capacità dell’uomo in quanto produttore delle ...
di Carmelita Camardi