L'articolo discute del rapporto conflittuale tra la verità biologica e l'interesse del minore, dinanzi ai recenti orientamenti della giurisprudenza della Corte di cassazione e della Corte europea dei diritti dell'uomo – che sembrano oggi divergenti – sull'interesse del minore nelle azioni di disconoscimento e di impugnazione del riconoscimento: in particolare.
di Leonardo Lenti
Alla luce dei numerosi dati di fatto illustrati, soprattutto rannodati a una non perspicua scrittura privata racchiudente un riconoscimento di diritto di usufrutto su quote sociali, senza menzione del titolo di sua nascita, e attraverso l’argomentazione basata, altresì, sul possibile, supposto, rapporto fondamentale sottostante, si conclude nel senso che non possa avere efficacia il ...
di Giovanni Bonilini
Il saggio si inserisce in un dibattito sul rapporto tra legislazione e giurisprudenza nel diritto di famiglia: chi reputa che la frammentazione sociale ostacoli scelte appropriate e univoche in sede legislativa deve tenere conto che i medesimi problemi, e non solo, possono sorgere per la soluzione dei conflitti familiari in giurisprudenza.
di Ugo Salanitro
Il saggio propone una sintesi del dibattito civilistico, sviluppato nel periodo dell’emergenza pandemica, sui rimedi alle relative sopravvenienze contrattuali. In particolare, vengono affrontati i problemi riguardanti l’impatto dei provvedimenti emergenziali sull’equilibrio economico del contratto e sugli strumenti rimediali più adeguati a far fronte agli interessi ...
di Roberto Senigaglia
Prendendo spunto da particolari clausole testamentarie tuttora adoperate e di controversa applicazione, il lavoro si propone di indagarne la matrice negoziale ‘fiduciaria’ attraverso l’attuale trattamento normativo, refrattario ad una sua piena tutela, rileggendola alla luce delle risalenti origini del fenomeno, nel tentativo di restituirne la perdurante vigenza ...
di Mariano Robles
La legge tedesca n. 28 del 12 giugno 2020 vieta per la prima volta in Europa le c.d. “terapie” di conversione, per tali intendendosi i trattamenti di vario genere volti a ri-orientare sessualmente soggetti non eterosessuali. La novità offre lo spunto per interrogarsi sulle conseguenze di natura civilistica che possano scaturire da una simile fattispecie nell’ordinamento ...
di Marco Farina
Il contributo si occupa di analizzare le questioni giuridiche attinenti all’uso di collegamenti ipertestuali (o hyperlink) per comunicare contenuti protetti dal diritto d’autore, per verificare se ed entro quali limiti la normativa europea posta a protezione del diritto d’autore nella sfera digitale – e, segnatamente, la Direttiva 2001/29/CE – subordini tale pratica ...
di Michael William Monterossi
La pandemia ha prodotto gravi conseguenze ed effetti sulla corretta attuazione di una serie di contratti turistici, incidendo sul rapporto obbligatorio nascente dal contratto di trasporto aereo, ovvero sui contratti di cui il trasporto costituisse un servizio collegato o combinato nell’ambita della più ampia e complessa operazione economico-contrattuale del contratto di pacchetto ...
di Maria Cimmino
Nel presente elaborato si intendono proporre alcune riflessioni sulla tematica delle disposizioni anticipate di trattamento sanitario con riferimento ai modelli italiano e tedesco. Lo spunto comparatistico nasce dall’interesse che l’ordinamento tedesco ha sempre alimentato nei confronti nel nostro legislatore anche quale modello di riferimento per le innovazioni esegetiche cui dar ...
di Tania Bortolu
L’Autore esamina la sentenza della Corte di Cassazione n. 9004/2021 che riguarda i rapporti tra giudizio di divorzio e delibazione della sentenza di nullità canonica. L’articolo ripercorre la giurisprudenza in materia e valorizza il principio di diritto della recente pronuncia secondo cui la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio non sospende il ricorso sulla ...
di Simona Attollino
Il tema posto al centro dell’indagine è affascinante: i codici di condotta, deontologici, etici, rappresentano un fenomeno della realtà (di una doppia realtà: la prassi del mercato e la realtà normativa), plurale, multiforme, frammentaria e anche assai sfuggente.Esso consente peraltro indagini in chiave non solo giuridica (prescelta dall’A. in termini ...
di Andrea Barenghi
La doctrina general del contrato ya desde hace algún tiempo ha adquirido la ideade que cada tipo de contrato es un “plano de distribución de riesgos”, de modo que la elección de un contrato en vez de otro, y la propia elección del “tipo contractual”, representa una técnica para distribuir los riesgos dentro del contrato y permite valorar, ...
di Enrico Gabrielli