Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore
30/06/2018
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

GIURISPRUDENZA ITALIANA
Sulla validità del patto di maggiorazione del canone di locazione ad uso non abitativo

Il commento mira ad evidenziare le criticità della sentenza n. 23601/2017, resa dalle Sezioni Unite della Cassazione, che ha statuito la nullità del patto di maggiorazione del canone di locazione ad uso non abitativo. Nella sua portata dirompente, infatti, la sentenza che si annota non ha mancato di sollevare dubbi e perplessità nella dottrina che ha rilevato le ...
di Fabio Russo

Sulla impossibilità di estendere l´art. 687 al caso di sopravvenienza di figli “ulteriori”

Con l’ordinanza in commento la Suprema Corte affronta per la prima volta la controversa questione relativa all’estensione della revocazione testamentaria ex art. 687 c.c. al caso di sopravvenienza o scoperta di figli ulteriori rispetto a quelli noti o esistenti al tempo della redazione dell’atto di ultima volontà. Dopo aver escluso un’applicazione analogica o ...
di Magda Irato

ARTICOLI E SAGGI
La responsabilità sanitaria fra tradizione e rinnovamento

Il contributo mette in luce come l’avvento della Legge Gelli-Bianco del 2017 abbia accentuato una delle caratteristiche più note della responsabilità civile sanitaria, vale a dire quella di costituire una materia che, pur nella sua specificità, impone di confrontarsi con questioni di portata più generale che la trascendono e finiscono per interessare snodi ...
di Mirko Faccioli

Osservazioni sui patti di esonero da responsabilità civile

L’art. 1229 c.c., in base ad una mera interpretazione letterale del diritto positivo, dovrebbe essere riferito alla sola responsabilità da inadempimento, ma – sebbene la questione appaia controversa – esprime nondimeno principi sicuramente applicabili anche in materia di responsabilità da fatto illecito. I patti volti ad esonerare preventivamente da ...
di Gaetano Anzani

Per una concezione normativa dell´autonomia privata

Partendo dalla duplice immagine dell’autonomia privata – quella naturalistica e quella artificiale o normativa – l’Autore rileva che Il contenuto del contratto non è, di per sé, né giusto né ingiusto, né equo né iniquo, ma quello voluto e deciso dalle parti. Soltanto specifiche norme costituzionali o ordinarie, diversamente ...
di Natalino Irti

Autonomia privata e giurisdizione nella tradizione civilistica continentale

Il contributo affronta il tema del rapporto fra giudice e autonomia negoziale. La disciplina del contratto, in ogni sua fase, dalla formazione all’esecuzione, appare oggi caratterizzata dalla presenza pregnante e significativa della giurisdizione, in funzione della verifica e del controllo della giustizia/equità dell’assetto dei rapporti negoziali tra le parti, e perciò ...
di Giovanni Canzio

Lo sviluppo dell´autonomia privata in Germania

Il contributo analizza, in una prospettiva storica e comparatistica tra Germania e Austria, l’evoluzione del concetto di “autonomia privata”. Quest’ultima, definita nel paragrafo primo del primo libro sul Rechtsgeschaft quale “il principio della creazione e produzione autonoma dei rapporti giuridici da parte dei singoli secondo la loro volontà”, è ...
di J. Michael Rainer

Autonomia privata e intervento del giudice

Il saggio analizza come la giurisprudenza della Cassazione civile italiana – avvalendosi delle “clausole generali” pur contemplate nel codice civile (buona fede, correttezza, meritevolezza, illecito, ecc.) – tenda progressivamente ad «intervenire anche in senso modificativo o integrativo sullo statuto negoziale, qualora ciò sia necessario per garantire ...
di Carlo Granelli

Autonomia privata e giurisdizione

Il saggio tratta dell’attuale rapporto tra autonomia privata e giurisdizione per indagare due fenomeni tra loro speculari: da un lato, la tendenza della giurisprudenza a sostituirsi al legislatore nella costruzione della regola, dall’altro lato l'inclinazione dell’autonomia privata ad escogitare clausole che univocamente ambiscono a rendere il contratto impermeabile a qualsiasi ...
di Massimo Confortini

Contratto, giudice e Costituzione

Il saggio riguarda l’applicazione dei principi costituzionali ad opera del giudice e trae origine dalle ordinanze di inammissibilità della Corte Costituzionale, 24 ottobre 2013, n. 248 e 2 aprile 2014, n. 77, in tema di legittimità costituzionale dell’art. 1385, 2° comma, c.c., nella parte in cui la norma non consente di ridurre la caparra confirmatoria. La Corte ha ...
di Enrico Scoditti

Autonomia privata e giurisdizione nella tradizione civilistica continentale

L’Autrice esamina il delicato rapporto tra autonomia negoziale, da un lato, e intervento giurisdizionale, dall’altro: si assiste, infatti, ad un crescente utilizzo del principio di buona fede, che permea all’interno della fattispecie negoziale e ne caratterizza tutte le fasi (ivi inclusa, quella pre-contrattuale). Una volta delineate le conseguenze dell’applicazione della ...
di Marina Tavassi

ANNATE