Il lavoro commenta, in senso adesivo, la decisione a Sezioni Unite della Cassazione del 5 marzo 2016, n. 5068, che ha predicato la nullità per difetto di causa della donazione da parte del coerede di un bene facente parte di una più ampia massa ereditaria. Il contributo si sofferma in particolare su caso in cui vi siano una pluralità di eredi immessi nella titolarità ...
di Francesco Sanfilippo
Il contributo è dedicato al tema della delibabilità delle sentenze ecclesiastiche dichiarative della nullità matrimoniale. Una tappa fondamentale dell’itinerario interpretativo, tracciato dagli Autori, è costituita dalla pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 16379 del 17 luglio 2014, che ha inaugurato nuovo orientamento giurisprudenziale, per ...
di Marina Moretti, Alessio Caracciolo
Le caratteristiche del linguaggio dell’Unione europea sono strettamente legate alla natura e alle peculiarità dei meccanismi di funzionamento della stessa. Attraverso un esame delle connotazioni anche politiche del processo di integrazione, delle modalità di redazione degli atti dell’Unione e soprattutto dal suo carattere multilingue, dovuto da un lato all’esigenza ...
di Giulia Rossolillo
En torno a la admisibilidad de la cláusula de desheredación en el derecho italiano se ha desarrollado un amplio debate doctrinal y jurisprudencial, en el que ha incidido la introducción en el código civil del art. 448 bis, operada por la reciente reforma de 2013 en el campo de la filiación.
En opiniòn del autor, si se asigna la importancia adecuada a las ...
di Veronica Bongiovanni
Il contributo parte dalla rilettura, a distanza di venti anni, della riflessione di Vincenzo Roppo sulla possibile riforma del divieto dei patti successori. In tale prospettiva, viene quindi valutata l’attualità del divieto contenuto nell’art. 458 c.c. sia alla luce dell’intenso dibattito che si registra in dottrina, sia della più recente impostazione della ...
di Davide Achille
Il contributo affronta il tema dei limiti che la potestà normativa regionale incontra sul terreno del diritto privato. Dopo aver delineato il quadro normativo di riferimento e sintetizzato gli argomenti rilevanti, l’Autrice ripercorre gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale sul tema; per giungere, poi, a descrivere l’importante contributo che alcuni esponenti della ...
di Carlotta De Menech
Il saggio ripercorre gli scritti dedicati da Vincenzo Roppo alla causa del contratto, sottolineando il fondamentale contributo dello studioso all’evoluzione dell’ordinamento italiano. Da questa prospettiva, e quindi rileggendo l’opera di Vincenzo Roppo, l’articolo prende in considerazione la causa astratta e la causa concreta del contratto, intese quali concetti autonomi e ...
di Andrea Maria Garofalo
Il contributo si concentra sulle opere di Vincenzo Roppo, individuando alcune linee di continuità tra lo studio sui contratti standard e la dottrina del contratto asimmetrico.
di Francesco Paolo Patti
La giungla indisciplinata di internet, ed in particolare dal Web 2.0, definibile come l’insieme delle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione da parte degli utenti, (Facebook, Twitter, Instagram) fa emergere alcuni rilevanti problemi connessi all’autonomia e al controllo: le “due facce della stessa medaglia”. Per trattare di questi temi, non ...
di Giulia Terlizzi
Lo scritto, partendo dalle riflessioni degli anni '90 di Enzo Roppo sulla possibilità di configurare una responsabilità dello Stato per legislazione incostituzionale, affronta questa prospettiva considerando nello specifico la problematica condotta del legislatore che, nonostante i moniti provenienti dalle sentenze della Corte costituzionale che lo incitano ad intervenire su ...
di Lavinia Vizzoni
L’articolo sviluppa le considerazioni formulate in occasione del Convegno in onore di Vincenzo Roppo “Celebrare studiando”, svoltosi il primo dicembre 2017 all’Università di Genova. Muovendo da temi e problemi affrontati da Roppo nella sua terza monografia (“Il giudice nel conflitto coniugale. La famiglia tra autonomia e interventi pubblici”, Bologna ...
di Federico Azzarri
Concepire e sviluppare una “digressione” sulla chiarezza del linguaggio di un Maestro del quale, a più riprese, sono stati rimarcati il nitore, la perspicuità, l’essenzialità e la limpidezza dello stile, espone ineluttabilmente al rischio di tradire proprio questi caratteri. Siffatto – inutile – tentativo di illustrare ciò che è ...
di Marco Martino