L'autore si sofferma sul problema del testatore anziano, analizzando la possibilità per quest'ultimo di autotutelarsi imponendo per propria volontà la forma del testamento pubblico quale requisito di validità di propri futuri (ed eventuali) testamenti.
di Giorgio De Nova
Nello scritto si affronta il problema del riconoscimento in Italia di sentenze straniere che dispongano danni punitivi. All’interno del nostro ordinamento i casi in cui il convenuto può essere condannato a corrispondere una somma distinta e autonoma da quella risarcitoria sembrano rispondere a esigenze diverse dai punitive damages. Occorre pertanto molta prudenza prima di predicare ...
di Giorgio De Nova
L'Autore, dopo aver delineato i caratteri della complessità negli studi filosofici e, in particolare, in quelli giuridici, ritiene che l'unica modalità per affrontarla sia per l'interprete quella di realizzare una piena integrazione della pluralità delle fonti, di diritto interno, europeo e internazionale, che oggi caratterizzano il diritto privato.
di Mario Trimarchi
Il contributo affronta il delicato tema della ammissibilità della comminatoria di danni punitivi.
In attesa di una pronuncia delle Sezioni Unite, si osserva che la funzione sovracompensatoria di per sé non è incompatibile con quella strettamente risarcitoria; e ciò, perché quel quid pluris rispetto al “risarcimento in senso stretto” non è ...
di Giorgia Corsi
Il saggio prende in esame un profilo peculiare del diritto europeo dei contratti: l’abbandono del concetto di “causa”; la maggior attenzione prestata dal giurista all’aspetto funzionale del contratto; lo stretto nesso tra l’interesse dei contraenti e l’esigenza di garantire quella solidarietà sociale (art. 2 cost.) che, nella buona fede contrattuale (ad ...
di Massimo Franzoni
L’articolo esamina la nozione tradizionale di diligenza del “pater familias” e ne evidenzia la genericità. Si tratta infatti di una nozione fondata su formule astratte e priva di riferimenti concreti.
Suggerisce quindi di verificare i comportamenti che si ritengano illegittimi, valutandoli sulla base delle circostanze concrete. In questo modo si può ...
di Gianluca Sicchiero
La finalità della legge 166/2016 apre la possibilità di teorizzare un nuovo orizzonte di considerazione giuridica dello scarto alimentare che da rifiuto da eliminare può diventare donazione di un bene e contribuire al benessere del soggetto-persona.
di
Attilio Gorassini
En el presente trabajo se examina el problema que presenta el denominado error inexcusable en cuanto al derecho del contratante cuya voluntad ha sido viciada a solicitar la declaración de nulidad y el interés de la contraparte a obtener la reparación del daño provocado por la extinción del contrato. Ante la ausencia de regulación en el Código Civil ...
di
Jorge Rodríguez Russo
Il contributo, dopo aver ripercorso la parabola giurisprudenziale della rilevabilità d'ufficio della nullità di protezione, ed in particolare di quella di cui all’art. 33 del D.Lgs. n. 5 del 2006, comma 2, lettera U, sottopone a vaglio critico l'orientamento adottato dalla pronunzia in commento secondo cui il consumatore che intenda avvalersi della clausola derogatoria ...
di
Vincenza Cinzia Meccola
Il presente contributo affronta il caso dell’adozione di una minore da parte della partner della madre biologica.
Secondo la Cassazione, l’adozione in casi particolari prescinde da un preesistente stato di abbandono e può essere ammessa, alla luce di una rigorosa indagine, anche per le unioni omosessuali se ciò risponde al preminente interesse del minore.
di
Marina Moretti