Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore

Impresa


La prededuzione nel complesso sistema delle fonti civilistiche e nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: aspetti critici e problematiche (ri)emergenti 20/06/2024


L’articolo 6 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza rappresenta la sintesi delle pregresse evoluzioni normative e giurisprudenziali in materia di prededuzione dei crediti. Lo sforzo compiuto dal legislatore non si è tuttavia tradotto in un effettivo superamento di alcune delle criticità della disciplina previgente, soprattutto con riferimento al ...
di Michele Spinozzi, Avvocato.

Proprietà privata e attività d'impresa fra diritto europeo e ordinamento nazionale 31/08/2023


Partendo da una pronuncia della Corte di Appello di Bari si sviluppano alcune considerazioni in ordine al più generale sistema multilivello di protezione del diritto di proprietà. La Corte nazionale riconosce, infatti, una voce di danno, quello emergente all’attività di impresa, che non ha trovato ristoro nel diverso e ulteriore giudizio sovranazionale in quanto ...
di Diletta Balbino, Dottoranda – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Sulla nozione d'«impresa» e sugli effetti riguardo al private antitrust enforcement. Qualche riflessione a margine di una sentenza della Corte di Giustizia 31/12/2022


La sentenza della Corte di Giustizia europea del 6 ottobre 2021 nella causa C-882/19 affronta il tema della responsabilità della società controllata per illeciti antitrust commessi dalla controllante. Nel presente commento, innanzitutto, dopo una doverosa ricostruzione del quadro normativo applicabile, si analizzeranno i precedenti giurisprudenziali con particolare attenzione al ...
di Emanuele Stabile, Dottorando – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

La riforma dell´impresa sociale: aspetti centrali e profili problematici della disciplina italiana ed il contesto europeo di riferimento 31/12/2022


La nuova disciplina dell’impresa sociale, introdotta con il decreto legislativo n. 112/2017, rappresenta indubbiamente una delle novità più interessanti del panorama legislativo recente in Italia. Pur definendosi come “revisione” della pre-esistente disciplina, quella nuova pare dettare una regolamentazione per certi versi molto diversa (ed innovativa) tanto da ...
di Gianluca Riolfo, Ricercatore di Diritto commerciale – Università degli Studi di Verona

Tecniche civilistiche di tutela del lavoro autonomo e divieto di abuso di dipendenza economica 31/12/2022


Il panorama delle norme di diritto privato a tutela dei contraenti deboli si è recentemente arricchito della disciplina di protezione del lavoratore autonomo. In un’area di confine tra il diritto civile e il diritto del lavoro, la legge n. 81/2017 (c.d. Jobs Act del lavoro autonomo) estende l’applicazione di diverse norme speciali di diritto civile che regolano i rapporti tra ...
di Stefano Gatti, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Verona

Riorganizzazione societaria e tutela del credito. Dubbi sull´ammissibilità della revocatoria contro la scissione dopo la decisione della Corte di Giustizia dell´Unione Europea 31/10/2022


Nell’arco di pochi anni un numero crescente di decisioni ha progressivamente messo in discussione l’orientamento in passato dominante, il quale negava l’ammissibilità di azioni revocatorie contro la scissione societaria. Vista la matrice comunitaria della disciplina della scissione, si è invocato per anni un intervento chiarificatore della giurisprudenza europea, ...
di Simone D’Orsi, Assegnista di ricerca – Università degli Studi Roma Tre

Per una definizione di impresa femminile, tra disciplina vigente e proposte legislative. Alcune considerazioni a margine del progetto di legge AC 3250 31/10/2022


Lo studio si sofferma sulla nozione di “impresa femminile” nel quadro normativo italiano. Parole chiave: impresa femminile.
di Andrea Caprara, Professore associato di Diritto commerciale – Università degli Studi di Verona

G. Bevivino, Le “autonomie private” nel nuovo diritto dell´insolvenza, Pisa, 2022, pp. 165. 31/10/2022


Il rapporto tra autonomia privata e diritto della crisi d’impresa da diverso tempo forma oggetto costante dell’interesse della dottrina che, sotto differenti profili e mediante variegate angolature, si occupa dei temi e dei problemi dell’insolvenza all’interno delle singole procedure concorsuali. Il tema dell’autonomia privata all’interno delle procedure ...
di Enrico Gabrielli

Abbandono di rifiuti e obblighi di bonifica in capo al detentore qualificato tra normativa ambientale e disciplina concorsuale 31/08/2022


Con la sentenza in commento, dopo la Plenaria del 26/01/2021, n. 3, la Corte si pronuncia sulla controversa questione della legittimazione passiva dell’ufficio fallimentare, rispetto agli obblighi di bonifica e rimessione in pristino stato dei siti inquinati, che viene affermata sulla scorta della mera disponibilità materiale da parte del curatore dei beni del fallito, non potendo ...
di Massimo Galletti, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Messina

Sovraindebitamento, falcidia dei crediti erariali e tutela del debitore 31/08/2021


Lo scritto si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della normativa relativa al trattamento dei crediti tributari - con particolare attenzione all’IVA - e contributivi nell’ambito delle procedure di risoluzione della crisi da sovraindebitamento in un’ottica comparativa rispetto alle previsioni che, in materia, la legge fallimentare riserva agli imprenditori cd. ...
di Monica Pucci

Le azioni a tutela della massa dei creditori dalla legge sul sovraindebitamento al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza 31/08/2021


Dopo aver effettuato una breve panoramica sulle procedure volte alla risoluzione della crisi da sovraindebitamento regolate dalla l. n. 3 del 2012, necessaria per il loro corretto inquadramento sistematico, e dopo aver delineato la loro collocazione nel Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, l’autore circoscrive il campo di indagine allo studio degli effetti generati ...
di Francesco Angeli

A. Scotti, I codici di condotta tra mercato, impresa e contratto, Quaderni romani di Diritto commerciale. Saggi, n. 44, Milano, Giuffrè-Francis Lefebvre, 2019, pp. XII-335 30/06/2021


Il tema posto al centro dell’indagine è affascinante: i codici di condotta, deontologici, etici, rappresentano un fenomeno della realtà (di una doppia realtà: la prassi del mercato e la realtà normativa), plurale, multiforme, frammentaria e anche assai sfuggente.Esso consente peraltro indagini in chiave non solo giuridica (prescelta dall’A. in termini ...
di Andrea Barenghi

A. Caprara, Impresa pubblica e società a partecipazione pubblica, Napoli, 2017 31/08/2019


Die 2017 unter dem Titel „Impresa pubblica e società a partecipazione pubblica“ erschienene Monographie von Andrea Caprara widmet sich der Problematik der modernen Unternehmen, die entweder vom Staat direkt kontrolliert werden oder mit diesem durch aktive Kapitalbeteiligungen kooperieren...
di Daniele Mattiangeli

La nuova disciplina dei compensi degli amministratori delle società di capitali nel diritto societario spagnolo: prime note e cenni comparatistici 31/12/2015


La riforma spagnola in tema di compensi degli amministratori viene analizzata tenendo conto da un lato delle più comuni patologie dei sistemi di determinazione e controllo delle retribuzioni dei manager e, dall’altro, dei rischi di un eccesso di regole in materia. Vengono così messi in luce i tratti di originalità della riforma, nonostante la stessa attinga a strumenti ...
di Pierluigi Matera

Funzione e modelli di disciplina dell'impresa sociale in prospettiva comparata 30/09/2015


Lo scritto presenta, analizza e compara i modelli esistenti di disciplina dell’impresa sociale al fine di fornire alcune indicazioni generali per gli studi comparatistici in materia nonché per legislatori interessati ad introdurre questa figura nel loro ordinamento giuridico.
di Antonio Fici

Between Strategic Use and Abuse of Insolvency Law: Shareholders' Rights and Corporate Reorganisations under German Insolvenzordnung and Italian Insolvency Law 31/07/2015


The article deals with the shareholders’ treatment within reorganisation scenarios, with specific regard to the possibile risks of abuse of insolvency plans by the majority shareholders and the means of safeguarding minority stakeholders. Firstly, the German Insolvenzplan and the Italian concordato preventivo are compared. Secondly, the Surkamp Verlag case is analysed as the leading case in ...
di Valeria Confortini

Emersione della crisi e interesse sociale -spunti dalla teoria dell´emerging insolvency- 28/02/2014


Il contributo svolge una riflessione in merito alle conseguenze che l’emersione della crisi genera sull’impresa in forma societaria e sul perseguimento dell’interesse di quest’ultima. Punto di partenza dell’analisi sono i seguenti interrogativi: il modello di utilità adottato dagli amministratori assume connotati diversi rispetto alla fase di continuità ...
di Andrea Zoppini

Informazione e diritti dei soci: la responsabilità civile della società 30/06/2013


Il saggio muove dalla constatazione della proliferazione degli obblighi informativi per analizzare in chiave dubitativa la responsabilità della società nei confronti del socio. L’Autore, dopo aver individuato i casi nei quali è astrattamente configurabile una lesione dell’interesse del socio a essere informato, si interroga sulla possibilità di estendere al ...
di Massimo Confortini

Il recesso dalle società lucrative di capitali a dieci anni dalla riforma 28/02/2013


Prima della riforma del diritto delle società di capitali del 2003, l’opinione corrente era nel senso che il legislatore del ‘42 avesse inteso privilegiare vigorosamente l’interesse all’integrità del patrimonio sociale a scapito del contrapposto interesse del singolo socio ad uscire dalla compagine sociale a fronte del rimborso della propria partecipazione: ...
di Carlo Granelli

Fattibilità del concordato e struttura dell'atto 31/01/2013


Il saggio affronta il problema dei limiti al controllo giudiziale sulla fattibilità del concordato preventivo.  Sul presupposto che al giudice competa sempre la valutazione in ordine alla validità del concordato, si indaga in primo luogo la riconducibilità del requisito di fattibilità agli elementi di struttura dell’atto, specialmente nel confronto con la ...
di Valeria Confortini