Jus CivileISSN 2421-2563
G. Giappichelli Editore

Obbligazioni


Responsabilità contrattuale e intelligenza artificiale 31/07/2024


La dottrina ha finora dedicato grande attenzione alla responsabilità extracontrattuale per danni cagionati da sistemi di intelligenza artificiale, trascurando però di indagare adeguatamente il tema, non meno importante, della responsabilità contrattuale conseguente all’inadempimento di obbligazioni implicanti l’impiego di sistemi intelligenti. ...
di Mirko Faccioli, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Verona

Ancora sull'esazione della prestazione 20/06/2024


L’art. 1182 c.c. enuncia la distinzione tra obbligazioni portables e obbligazioni quérables e, premessa la critica all’indirizzo espresso in Cass. 14 giugno 2021, n.16743, il saggio si propone di verificare se può trovare spazio la Verwirkung in ipotesi diverse da quella trattata nella citata sentenza e, paradigmaticamente, nei casi in cui l’obbligazione sia ...
di Giuseppe Grisi, Professore ordinario di Diritto privato – Università degli Studi Roma Tre.

Autonomia privata e regolazione del mercato: tra nuovi spunti e vecchie questioni 31/12/2023


Il saggio, muovendo da talune recenti conferme alla già accolta natura «artificiale» del mercato, si propone di valutare criticamente la perdurante attualità delle tesi sino ad ora predicate in relazione al delicato rapporto tra autonomia privata e regolazione del mercato. In particolare, preso atto della imperitura esigenza d’indagare – anche in prospettiva ...
di Emanuele Tedesco, Assegnista di ricerca in Diritto privato – Università Luiss Guido Carli

Pagamento al creditore apparente e frodi informatiche 31/12/2023


Il saggio indaga la fattispecie del pagamento al creditore apparente, in relazione al tema delle frodi informatiche, oramai sempre più diffuse nell'odierna prassi negoziale. Dopo alcune considerazioni preliminari sul destinatario del pagamento e sulla nozione di apparentia iuris, il saggio si sofferma sui presupposti applicativi dell’art. 1189, primo comma, cod. civ. e sul pagamento ...
di Matteo Boselli, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Parma

La diffida ad adempiere tra pluralità degli statuti risolutori e fattispecie implicita di risoluzione immediata del contratto 30/04/2023


Il saggio, dopo aver indagato la struttura e la funzione delle diverse ipotesi di diffida ad adempiere, si interroga sulla possibilità di rinvenire nel sistema una fattispecie implicita di risoluzione che, per l'ipotesi di ritardo di non scarsa importanza, consenta alla parte fedele di sciogliersi immediatamente dal contratto.
di Antonello Iuliani, Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Siena

Ai confini della manifestazione tacita di volontà: sul possibile significato estintivo (concludente) della restituzione della caparra e della sua ricezione senza riserve 31/12/2022


Il contributo muove dall’analisi di una vicenda, piuttosto frequente nella prassi, in cui il contraente al quale sia stata in precedenza versata una caparra confirmatoria si sia reso inadempiente alle obbligazioni assunte (e garantite dalla caparra) e, tuttavia, abbia restituito prontamente e spontaneamente la caparra medesima all’altro contraente, il quale l’abbia a sua volta ...
di Sara Scola, Ricercatrice di Diritto privato – Università degli Studi di Verona

A. di Majo, Obbligazioni e tutele, Giappichelli, Torino, 2019, pp. XIII-289 31/08/2022


Nel mese di luglio 2018, veniva dato alle stampe un volume [1] con cui il Prof. Adolfo di Majo compendiava, con una straordinaria combinazione di sinteticità, chiarezza e completezza, e senza mai abbandonare una prospettiva critica, l’evoluzione dottrinale, giurisprudenziale e normativa della responsabilità medica: partendo dalle concezioni più risalenti, passando ...
di Ettore Battelli

Giochi pubblici e diritto privato. Appunti da uno studio 31/08/2022


Il saggio si concentra sulla disciplina dei giochi e delle scommesse autorizzate e dotate di piena tutela giuridica e analizza in chiave critica il rapporto tra regola ed eccezione tra gli artt. 1933 e 1934-1935 c.c. per come è stato concepito dal legislatore del 1942 e, conseguentemente, impostato dagli interpreti. In particolare, nell’intento di colmare le lacune e guidare il ...
di Maria Pia Pignalosa, Professoressa associata – Università degli Studi di Roma “Foro italico”

Sulla cession de créance 30/06/2022


L’autrice illustra la riforma della cessione del credito in Francia ponendone in luce le rationes e segnalandone l’effetto di progressiva obiettivazione e mercificazione del credito, in linea con l’evoluzione delle forme di creazione e circolazione della ricchezza contemporanea. All’analisi dei tratti salienti della disciplina seguono alcune riflessioni sulle prospettive ...
di Valeria Confortini. Ricercatrice di Diritto privato – Università di Napoli L’Orientale

Dal sistema alla lettera e ritorno: riflessioni sul modello franco-italiano di arricchimento senza causa 30/06/2022


Il contributo indaga le linee evolutive dell’azione di ingiustificato arricchimento nel sistema ordinamentale italo-europeo, interrogandosi su quali riflessioni solleciti la recente formalizzazione dell’istituto avvenuta in Francia con l’entrata in vigore dell’art. 2, Ordonnance n. 2016-131 del 10 febbraio 2016. Il rimedio è analizzato in rapporto alla tutela del ...
di Stefano Deplano. Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi della Campania

“Exécution forcée en nature” tra vecchi e nuovi modelli italo-francesi 30/06/2022


Lo studio in parallelo dei rimedi contrattuali specifici, rispettivamente, secondo il modello italiano e francese, conduce a riflessioni incrociate sul percorso seguito dal legislatore, e accompagnato dalle stratificazioni giurisprudenziali, nella disciplina dell’adempimento e dell’esecuzione in forma specifica. La sovrapposizione tra i diversi piani della cognizione e ...
di Daniela Maria Frenda. Professoressa associata di Diritto privato – Università Cattolica di Milano

La nuova disciplina francese del dovere di informazione precontrattuale: un modello per l'Italia? 30/06/2022


Da tempo nei Paesi di civil law, e così anche in Francia, dottrina e giurisprudenza hanno ipotizzato l’esistenza di un dovere generale di informazione durante le trattative, i cui esatti contorni sono tuttavia alquanto dibattuti. La riforma francese del 2016 ha regolato espressamente questo dovere di informazione, con il nuovo art. 1112-1 Code civil.  Il contributo prende in ...
di Andrea Maria Garofalo. Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi di Trento

Il rimedio della sostituzione del debitore e la conversione in denaro della prestazione 30/06/2022


In Francia viene chiamata faculté de remplacement la possibilità per il creditore di sostituire al debitore inadempiente un terzo che eseguirà la prestazione a spese del debitore. Il nuovo art. 1222 del codice civile francese ha semplificato tale rimedio configurandone una variante stragiudiziale prima preclusa dall’abrogato art. 1144. La derivazione dell’art. ...
di Tommaso Pellegrini. Ricercatore di Diritto privato – Università degli Studi Roma Tre

Teoria come terapia. Note a margine di uno studio dedicato alle prestazioni pecuniarie sanzionatorie nel sistema giuridico italiano 30/04/2022


Questo breve saggio analizza la categoria delle prestazioni pecuniarie punitive avanzata da Carlotta De Menech. Mentre la nuova categoria rappresenta un progresso indiscutibile verso una teoria delle obbligazioni più coerente e sistematica, la sua collocazione nell'ambito delle obbligazioni da fatto illecito non appare del tutto convincente, per ragioni connesse a esigenze fondamentali di ...
di Valentina Calderai, Professore associato di Diritto privato – Università degli Studi di Pisa

La sentenza del Landgericht Berlin di inammissibilità degli interessi negativi ed i presupposti per la produzione degli interessi sui debiti pecuniari 28/02/2022


In seguito ad una politica di bassi tassi di interesse, alcune banche europee hanno addebitato ai clienti interessi negativi nella misura della quantità di denaro nei loro conti. Il Landgericht Berlin, decidendo su un'azione collettiva promossa da un'associazione di consumatori, ha dichiarato nulle tali disposizioni contrattuali con effetto per tutti i clienti. L'autore commenta il ...
di Bruno Inzitari, Professore ordinario di Diritto civile – Università Bocconi Milano

Trasparenza e abusività delle clausole di indicizzazione degli interessi 31/12/2021


Lo scritto si sofferma sulla decisione della Grande Sezione della Corte di giustizia (Gómez del Moral Guasch c. Bankia SA, C-125/18) riguardante l’abusività della clausola di indicizzazione degli interessi in un contratto di mutuo ipotecario. La Corte, dopo aver chiarito che l’indice IRPH Cajas rientra nell’ambito di applicazione della direttiva 93/13 CEE alla ...
di Valerio D'Alessandro

Buono postale fruttifero cointestato e la clausola di «pari facoltà di rimborso »: a proposito di Cass., sez. I, 13 settembre 2021, n. 24639 31/12/2021


La difficile configurazione giuridica del buono postale fruttifero (BFP) ha per lungo tempo alimentato diversi contrasti giurisprudenziali. Con la pronuncia n. 24639 del settembre 2021 la Suprema Corte si è espressa su una risalente questione ermeneutica concernente l’estensibilità o meno della disciplina specificamente prevista per i libretti di risparmio ai BFP. Dopo una ...
di Carla Failla

L'usurarietà degli interessi moratori. Considerazioni critiche sulla sentenza delle Sezioni Unite 18 settembre 2020, n. 19597 31/12/2021


L’intervento della Suprema corte investe la questione dei controversi rapporti tra la mora e l’usura, nel faticoso tentativo di fronteggiare le incertezze generate da un’ondivaga giurisprudenza di merito e di guidare l’interprete nell’eterogeneità di vedute in dottrina. Già in precedenza la Suprema corte aveva ricavato la rilevanza usuraria degli ...
di Pierluigi Mazzamuto

Usura e fissazione del “tasso soglia”: considerazioni a margine di S.U. n. 19597/2020 31/10/2021


Attraverso un esame ricostruttivo delle posizioni maturate in dottrina e in giurisprudenza, si ripercorrono le argomentazioni delle Sezioni Unite affrontate con la sentenza n.19597/2020, il cui nodo è rappresentato dalla correlazione tra costi e remunerazioni costituenti il TEGM rilevato e fissato nei decreti ministeriali, e costi e remunerazioni vagliate dal giudice nel TEG del singolo ...
di Flora Pirozzi

La Corte di Cassazione torna sul frazionamento del credito tra buona fede e giusto processo 31/10/2021


Il commento esamina in prospettiva critica la recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 14143 del 24 maggio 2021, in merito alla deduzione di più pretese creditorie, riconducibili ad un unico rapporto obbligatorio, mediante differenti domande. In particolare, viene chiarito ed ampliato il significato delle nozioni di “medesimo rapporto obbligatorio” e “medesimo ...
di Marina Federico

Breve ricognizione giurisprudenziale e dottrinale sulle eccezioni dilatorie (eccezione di inadempimento; mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti; clausola solve et repete) 31/08/2021


Il saggio intende offrire una panoramica dell’evoluzione giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi decenni circa i rimedi contrattuali che il codice civile italiano offre nei casi di inadempimento o di pericolo di perdere la controprestazione per mutamenti di carattere patrimoniale sopravvenuti rispetto alla conclusione del contratto.
di Giuseppe De Falco

Prescrizione ed obbligazioni solidali 31/10/2020


La S.C. statuisce che l’eccezione di prescrizione vittoriosamente sollevata dall’assicuratore della r.c.a. giovi anche al responsabile del sinistro, condebitore solidale rimasto contumace. A questo risultato non si perviene in modo diretto, ossia postulando che l’eccezione di uno dei debitori in solido rilevi, quando non di carattere “personale”, anche a favore degli ...
di Carlo d’Alessandro

Ospitalità ed omogeneità nella nuova azione di classe. Nuove prospettive di riflessione 31/10/2020


Il contributo contempla alcune riflessioni sulla riforma dell’azione di classe, originariamente prevista dal codice del consumo ( art. 140 bis) e poi trasposta nel codice di procedura civile (Libro IV, nuovo titolo VIII-bis, articoli da 840 bis a 840). Vengono analizzati in particolare i profili di novità: l’ampliamento del novero dei soggetti legittimati ad esercitare ...
di Amalia Chiara Di Landro

Capacità di agire e inadempimento: alcune questioni aperte 31/10/2020


La capacità legale lascia solo presumere la capacità naturale, che è condizione per qualunque giudizio di responsabilità secondo le regole generali in materia tanto di fatto illecito (ai sensi dell’art. 2046 c.c.), quanto di inadempimento.L’assenza di una disposizione che sancisca la responsabilità aquiliana vicaria del genitore per ...
di Gaetano Anzani

Crediti involontari dal common law al nostro ordinamento, generalizzazione del fenomeno e strumenti di tutela 31/08/2020


Il contributo affronta la problematica del credito involontario e del superamento della personalità giuridica nei casi di illecito extracontrattuale imputabili ad una società di capitali. Alla luce della riforma del diritto societario italiano, l’esame si concentra sulla disciplina del patrimonio separato, che appare di particolare rilievo se letta nel quadro di un apparato ...
di Roberto Dante Cogliandro

A. D'Adda, Le obbligazioni plurisoggettive, Giuffrè, Milano, 2019 31/10/2019


Mi trovo qui con sentimenti misti. Da un lato un sentimento di piacere: perché mi fa molto, molto piacere partecipare a un evento in cui si celebra la fatica scientifica di un caro amico, oltre che stimato collega, come Alessandro D’Adda. Dall’altro lato un sentimento di imbarazzo, dovuto a due ragioni...
di Vincenzo Roppo

A. D'Adda, Le obbligazioni plurisoggettive, Giuffrè, Milano, 2019 31/10/2019


Il diritto privato patrimoniale della tradizione diffida della complessità...
di Alberto Maria Benedetti

Cessione del credito e mandato all´incasso: problemi di qualificazione della fattispecie 31/08/2018


L’articolo affronta la questione dell’individuazione della linea di demarcazione tra cessione del credito e mandato all’incasso, figure contigue per finalità ma distinte sul piano strutturale, con particolare attenzione all’ipotesi in cui una delle parti del rapporto contrattuale sia assoggettata ad una procedura concorsuale: in tale evenienza l’esatta ...
di Carlo Berti

Lo sviluppo dell´autonomia privata in Germania 30/06/2018


Il contributo analizza, in una prospettiva storica e comparatistica tra Germania e Austria, l’evoluzione del concetto di “autonomia privata”. Quest’ultima, definita nel paragrafo primo del primo libro sul Rechtsgeschaft quale “il principio della creazione e produzione autonoma dei rapporti giuridici da parte dei singoli secondo la loro volontà”, è ...
di J. Michael Rainer

Autonomia privata e giurisdizione nella tradizione civilistica continentale 30/06/2018


Il contributo affronta il tema del rapporto fra giudice e autonomia negoziale. La disciplina del contratto, in ogni sua fase, dalla formazione all’esecuzione, appare oggi caratterizzata dalla presenza pregnante e significativa della giurisdizione, in funzione della verifica e del controllo della giustizia/equità dell’assetto dei rapporti negoziali tra le parti, e perciò ...
di Giovanni Canzio

Per una concezione normativa dell´autonomia privata 30/06/2018


Partendo dalla duplice immagine dell’autonomia privata – quella naturalistica e quella artificiale o normativa – l’Autore rileva che Il contenuto del contratto non è, di per sé, né giusto né ingiusto, né equo né iniquo, ma quello voluto e deciso dalle parti. Soltanto specifiche norme costituzionali o ordinarie, diversamente ...
di Natalino Irti

Autonomia privata e intervento del giudice 30/06/2018


Il saggio analizza come la giurisprudenza della Cassazione civile italiana – avvalendosi delle “clausole generali” pur contemplate nel codice civile (buona fede, correttezza, meritevolezza, illecito, ecc.) – tenda progressivamente ad «intervenire anche in senso modificativo o integrativo sullo statuto negoziale, qualora ciò sia necessario per garantire ...
di Carlo Granelli

Autonomia privata e giurisdizione 30/06/2018


Il saggio tratta dell’attuale rapporto tra autonomia privata e giurisdizione per indagare due fenomeni tra loro speculari: da un lato, la tendenza della giurisprudenza a sostituirsi al legislatore nella costruzione della regola, dall’altro lato l'inclinazione dell’autonomia privata ad escogitare clausole che univocamente ambiscono a rendere il contratto impermeabile a qualsiasi ...
di Massimo Confortini

La diligenza particolare del professionista: dall´obbligo informativo al dovere di consiglio (art. 1176 c.c.) 31/10/2017


L’articolo esamina la nozione tradizionale di diligenza del “pater familias” e ne evidenzia la genericità. Si tratta infatti di una nozione fondata su formule astratte e priva di riferimenti concreti. Suggerisce quindi di verificare i comportamenti che si ritengano illegittimi, valutandoli sulla base delle circostanze concrete. In questo modo si può ...
di Gianluca Sicchiero

La dibattuta questione della rilevanza degli interessi di mora ai fini dell´applicazione della disciplina antiusura 30/06/2016


Il contributo analizza una sentenza del Tribunale di Roma che prende posizione sulla dibattuta questione della usurarietà degli interessi di mora. Secondo il Tribunale di Roma il fatto che gli interessi di mora non siano contemplati nella determinazione del TEGM, secondo la nota formula elaborata dalla Banca d’Italia, determina l’esclusione di tali tassi dalla disciplina ...
di Carmela Robustella

Aperture e atipicità delle fonti dei rapporti obbligatori 30/06/2016


Il saggio risale alle radici del diritto delle obbligazioni e agli insegnamenti metodologici della Scuola civilistica di Messina, per riflettere sulla possibilità di un'apertura nel segno dell'atipicità sul piano delle fonti delle obbligazioni: si concentra, in particolare, sulla figura del contatto sociale e sul rapporto di fatto che si instaura tra medico e paziente.
di Umberto Breccia

I presupposti e le finalità della commissione di istruttoria veloce al vaglio dell'Arbitro Bancario e Finanziario 30/04/2015


Il contributo analizza una decisione dell’Arbitro bancario e finanziario di Roma che, a due anni di distanza dall’entrata in vigore dell’art. 117 -bis TUB, affronta la delicata questione della corretta applicazione della CIV nei contratti di apertura di credito regolati in conto corrente.
di Carmela Robustella

La (de)contrattualizzazione della responsabilità professionale 31/01/2015


Muovendo dall'importazione dalla Germania delle teorie sulla portata della responsabilità contrattuale, si sottolinea come tale dottrina si soffermi solo sulla posizione della vittima, senza tener conto delle possibili ragioni per una prospettiva più completa che consideri anche la posizione (e le libertà) del trasgressore.
di Marcello Maggiolo

Patto commissorio e pegno nel diritto tedesco: Verfallvereinbarung und Pfandrecht 31/12/2014


L’Autore analizza in chiave comparatistica la fattispecie negoziale del patto commissorio, mettendo in luce le analogie e le differenze tra il sistema giuridico tedesco e quello italiano. Dopo aver riportato esempi formulati dalla prevalente dottrina tedesca, l’Autore si sofferma sul problema giuridico – comune ai due ordinamenti - dell’adozione di uno schema negoziale ...
di Giuseppe Valente

L'inadempimento di necessità 30/06/2014


L’attuale crisi economica impone uno sforzo ermeneutico teso a dare una lettura “aggiornata” alla disciplina dell’inadempimento delle obbligazioni pecuniarie, capace di rispondere al bisogno di tutela dei debitori loro malgrado in crisi di liquidità e, comunque, compatibile con la lettera della legge. L’articolo, al fine, prospetta l’impiego ...
di Giuseppe Grisi

Solidarietà e sussidiarietà nell'assunzione cumulativa del debito altrui 31/10/2013


Partendo dalla più recente giurisprudenza in materia di assunzione cumulativa del debito altrui, si analizza il rapporto tra la solidarietà tra obbligazioni nascenti da fonti diverse e la sussidiarietà tra le stesse, giungendo alla conclusione che l'ordine sussidiario debba essere sempre previsto espressamente dalla legge o dalle parti: in mancanza, opera la libera electio ...
di Umberto Stefini